L’anno scolastico è terminato, per moltissimi giovani è tempo di scelte.
Una opportunità è rappresentata, dopo il diploma, dal servizio di orientamento e dai corsi di formazione del Programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) - finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Offre concrete opportunità anche per i giovani diplomati in uscita dai percorsi di istruzione, attraverso l’attivazione di percorsi personalizzati volti a favorire l’inserimento lavorativo. Elemento centrale del Gol è l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità e ridurre la distanza (gap) di competenze per l’accesso al mercato del lavoro.
In Umbria, questo si traduce in una rete territoriale sempre più attiva, dove Centri per l’impiego (Cpi) di ARPAL Umbria, le Agenzie per il lavoro (Apl) e gli Organismi di formazione, collaborano per costruire un ponte tra i giovani e il mondo del lavoro.
Il primo passo per accedere al Gol è fissare un appuntamento presso il Centro per l’Impiego di riferimento dove dopo un colloquio di orientamento di base, il giovane viene preso in carico e riceve una valutazione quali-quantitativo (assessment) delle proprie esperienze scolastiche, dei propri interessi e competenze e della distanza tra le competenze possedute e quelle richieste dal mercato del lavoro (il gap formativo, appunto).
Sulla base di questa analisi, viene stipulato il Patto di Servizio personalizzato, che stabilisce gli impegni reciproci tra il giovane e i servizi per l’impiego pubblici o privati, presso i quali potrà ricevere la più adeguata combinazione di misure integrate:
1. Orientamento Specialistico: il beneficiario può approfondire con il supporto di operatori specialistici il profilo di competenze possedute e costruire un percorso di avvicinamento al mercato del lavoro consapevole e condiviso.
2. Avvio alla Formazione: il beneficiario è accompagnato nella scelta del corso, più utile a colmare il gap di competenze professionali, tra i tanti presenti nel Catalogo dell’offerta formativa GOL (sfoglia il catalogo delle opportunità) in costante aggiornamento, che offre un’ampia scelta di opportunità di formazione di base, specialistica, di perfezionamento e di riqualificazione, progettata in coerenza con i fabbisogni espressi dalle imprese. Un ambito di particolare interesse è rappresentato dalla formazione per l‘acquisizione di competenze digitali, sia di base che specialistiche; molto ampia è poi l’offerta formativa riconducibile alle competenze richieste dai settori strategici del territorio come il “Made in Italy”, il “turistico-ricettivo”, e “dell’efficienza energetica e ambientale”. Il Catalogo è stato poi ampliato con corsi di alfabetizzazione per la lingua italiana rivolti agli stranieri, pensati per favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini provenienti da altri paesi e da corsi di aggiornamento per la lingua inglese.
3. Accompagnamento al lavoro: il beneficiario viene supportato dagli operatori, dei servizi per il lavoro pubblici e privati, nella ricerca attiva delle opportunità lavorative e nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso la selezione delle vacancies e delle imprese a cui presentare le proprie candidature, la preparazione di colloqui di lavoro e la presa di contatti con le aziende.
Data ultimo aggiornamento: 25 Giugno 2025 - 11:26