Elenco personale in disponibilità delle amministrazioni pubbliche - comunicazioni enti

Elenco personale in disponibilità amministrazioni pubbliche ed enti pubblici non economici Regione Umbria (ex art. 34 D.Lgs 165/2001)

Ai sensi del combinato disposto degli articoli 34 e 34 bis del Decreto Legislativo n. 165/2001 (e successive modificazioni) Arpal Umbria forma e gestisce l’elenco del personale in disponibilità di amministrazioni pubbliche ed enti pubblici non economici ubicati nel territorio della regione Umbria.

L’elenco è pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia (www.arpalumbria.it)

Per le pubbliche amministrazioni individuate dall’art.1, comma 2 del D.Lgs 165/2002, con esclusione delle amministrazioni previste dall’art. 3, comma 1 del medesimo decreto, l’avvio di procedure concorsuali e le nuove assunzioni a tempo indeterminato o a tempo determinato superiore a 12 mesi, ad esclusione di quelle relative al conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art. 19, comma 6 del D.Lgs n. 165/2001, nonché al conferimento degli incarichi di cui all’art. 110 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000) e all’art. 15- septies del D.Lgs. n. 502/1992, sono subordinate alla verificata impossibilità di ricollocare il personale in disponibilità iscritto nell’apposito elenco.

Prima di avviare le procedure di assunzione (procedure concorsuali, scorrimenti di graduatorie, stabilizzazione di personale, avviamenti a selezione ex art. 16 L. 56/87) dette amministrazioni sono tenute ad espletare le procedure di cui all’art. 30 comma 2 bis del D.Lgs 165/2001 (mobilità volontaria) e le procedure di cui all’art. 34-bis dello stesso decreto, che consistono nell’invio di una comunicazione ad ARPAL Umbria e al “Dipartimento della Funzione Pubblica”.

La comunicazione preventiva delle procedure di reclutamento deve essere effettuata anche nel caso in cui le amministrazioni pubbliche procedano all’assunzione di persone con disabilità, ai sensi della legge n. 68/1999.

 

Formazione elenco del personale in disponibilità

In base all’articolo 33 del D. Lgs n. 165/2001, gli enti pubblici locali che hanno situazioni di soprannumero o rilevino comunque eccedenze di personale, anche in sede di ricognizione annuale, sono tenuti ad osservare determinate procedure, dando immediata comunicazione delle eventuali eccedenze al Dipartimento della funzione pubblica ed alla regione competente su base territoriale per la gestione dell’elenco del personale in disponibilità.  

Sulla base delle informazioni ricevute ed aggiornate da parte dell’Ente di appartenenza, Arpal Umbria forma e gestisce un elenco del personale in disponibilità. Detto elenco sarà gestito in forma riservata. Sarà pubblicato nel portale istituzionale un estratto dell’elenco nel rispetto delle condizioni di privacy (vedi Elenco del personale in disponibilità allegato).

Le comunicazioni devono essere inviate ai seguenti indirizzi:

Arpal Umbria: servizio4@pec.arpalumbria.it – Servizio per il lavoro e ammortizzatori sociali – Sezione ammortizzatori sociali

Dipartimento della Funzione pubblica: protocollo_dfp@mailbox.governo.it

Dalla data di collocamento in disponibilità il personale è iscritto in appositi elenchi secondo l’ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro per un massimo di 24 mesi (estendibili fino a 48 mesi laddove gli iscritti maturino entro il predetto arco temporale i requisiti per il trattamento pensionistico).

L’iscrizione e la cancellazione dall’elenco avviene attraverso appositi atti amministrativi di Arpal Umbria (Determinazioni Dirigenziali).

 

Dati da comunicare per l’inserimento in elenco del personale in eccedenza

Notizie sull’Amministrazione richiedente: ente richiedente l’iscrizione in elenco, indirizzo, Email/Pec di riferimento, ufficio di riferimento, recapito telefonico.

Notizie sul dipendente collocato in disponibilità: cognome e nome, codice fiscale, recapito telefonico, Email/Pec, comune (provincia) e data di nascita, indirizzo di residenza, comune di residenza (provincia), codice di avviamento postale, titolo di studio ed eventuali abilitazioni possedute, eventuale condizione di invalidità.

Notizie relative alla posizione lavorativa: data di collocazione in disponibilità, data di cessazione dall’elenco (termine massimo), motivo di iscrizione nell’elenco del personale in disponibilità, comparto, area professionale, qualifica, profilo professionale, categoria di inquadramento giuridico (qualora prevista dal contratto di settore), posizione economica (qualora prevista dal contratto di settore), regime giuridico (part time o tempo pieno), funzioni svolte, requisiti di accesso dall’esterno, specifiche idoneità/abilitazioni richieste. (vedi modello 2 allegato)  

 

Invio comunicazione preventiva rispetto all’avvio di procedure di assunzione

Prima di avviare le procedure di assunzione del personale gli enti pubblici locali dovranno inviare una comunicazione tramite PEC ai seguenti indirizzi:

Arpal Umbria: servizio4@pec.arpalumbria.it – Servizio per il lavoro e ammortizzatori sociali – Sezione ammortizzatori sociali

Dipartimento della Funzione pubblica: protocollo_dfp@mailbox.governo.it

Nella comunicazione devono essere contenute le seguenti informazioni:

Notizie sull’Amministrazione richiedente: ente richiedente, indirizzo, Email/Pec di riferimento, ufficio di riferimento, recapito telefonico.

Notizie relative alla assunzione: numero posti da ricoprire, sede di destinazione per la quale si intende bandire il concorso, eventuale richiesta condizioni di invalidità, comparto, area professionale, profilo professionale, categoria di inquadramento giuridico (qualora prevista dal contratto di settore), posizione economica (qualora prevista dal contratto di settore), regime giuridico (part time o tempo pieno), funzioni svolte, requisiti di accesso dall’esterno, nonché, se necessario, le eventuali specifiche idoneità/abilitazioni richieste (vedi modello 3 allegato).

 

Fasi del procedimento

Se presente nell’apposito elenco, entro otto giorni dal ricevimento della comunicazione Arpal Umbria provvede alla assegnazione di personale in disponibilità con le caratteristiche richieste, in particolare area professionale e profilo professionale, secondo l’anzianità di iscrizione.

Qualora sia invece accertata l'assenza nell’apposito elenco di personale da assegnare alle amministrazioni che intendono bandire il concorso, Arpal Umbria comunica tempestivamente al Dipartimento della funzione pubblica le informazioni inviate dalle stesse amministrazioni, trasmettendo contestualmente la medesima comunicazione, per conoscenza, all’amministrazione richiedente.

Entro otto giorni dal ricevimento della predetta comunicazione il Dipartimento della funzione pubblica provvede ad assegnare alle amministrazioni che intendono bandire il concorso il personale inserito nell'elenco di propria competenza, relativo al personale delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici non economici nazionali.  

A seguito dell'assegnazione, l'amministrazione destinataria iscrive il dipendente in disponibilità nel proprio ruolo e il rapporto di lavoro prosegue con l'amministrazione che ha comunicato l'intenzione di bandire il concorso.

L’amministrazione destinataria comunica tempestivamente al Dipartimento della Funzione pubblica e ad ARPAL Umbria la rinuncia o la mancata accettazione dell’assegnazione da parte del dipendente in disponibilità.

Nel caso il Dipartimento della funzione pubblica non provveda ad una assegnazione nei termini stabiliti (otto giorni dalla ricezione della comunicazione inviata da Arpal Umbria) oppure decorsi 20 giorni dalla ricezione da parte dello stesso Dipartimento della funzione pubblica della comunicazione iniziale inviata dall’Ente pubblico richiedente senza alcun riscontro, le amministrazioni potranno procedere all’avvio delle procedure concorsuali.

 

Normativa di riferimento

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche – Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165.  

 

Data ultimo aggiornamento: 08 Settembre 2023 - 10:01

Top