L’Avviso pubblico “Incentivi per l’occupazione stabile nel 2025” finanziato dal PR Umbria FSE+ 2021-2027 Asse: I – Occupazione - Obiettivo Specifico: a) – “Azioni di supporto alla creazione di nuova occupazione stabile attraverso l’incentivazione all’assunzione da parte delle imprese” - Cofinanziato da risorse FSC Azione “Accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattivi compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, nonché attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale” è stato approvato con Determinazione Dirigenziale n. 1355 del 12/08/2025. La determinazione e i relativi allegati sono pubblicati nel “Bollettino Ufficiale” della Regione Umbria del 20/08/2025.
- Cosa prevede “l’Avviso Incentivi per l’occupazione stabile nel 2025”
Gli interventi oggetto dell’Avviso prevedono la concessione di incentivi alle imprese che, a decorrere dalla data del 01/08/2025 hanno effettuato assunzioni a tempo indeterminato anche in apprendistato o hanno trasformato rapporti di lavoro a termine in contratti a tempo indeterminato dal 01/08/2025 al 30/09/2025.
- A chi si rivolge
Sono beneficiari della misura di incentivo i datori di lavoro (le imprese e i loro consorzi, le associazioni, le fondazioni e i loro consorzi, le cooperative e i loro consorzi, i soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria, altri soggetti giuridici e organismi di natura privata) - imprese private di micro, piccola, media o grande dimensione, di qualsiasi settore di attività con almeno un’unità produttiva in Umbria.
- Cosa finanzia l’Avviso
L’incentivo può essere concesso per le assunzioni effettuate a decorrere dalla data del 01/08/2025 di soggetti appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- Disoccupati/e o inoccupati/e ai sensi del D.Lgs. n. 150/2015 e iscritti/e a CPI dell’Umbria, inattivi/e;
- Disoccupati/e iscritti/e alle liste ex art. 8 della Legge n. 68/99 e s.m.i.;
- Beneficiari/e del Programma GOL con patto di servizio attivo alla data dell’assunzione;
- Lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in uscita dal lavoro;
- Precari (titolari di contratto a tempo determinato).
Sono incentivabili le assunzioni effettuate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o in apprendistato, anche part-time nella misura minima del 50% del monte ore previsto dal CCNL, nonché la stabilizzazione di rapporti di lavoro a termine comprovate esclusivamente mediante comunicazione di trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate dal 01/08/2025 al 30/09/2025.
Categoria destinatari |
Tempo indeterminato / Apprendistato full time |
Disoccupati o inoccupati ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 e s.m.i., inattivi e Cassintegrati in CIGS |
€ 9.000,00 |
Donne Disoccupate o inoccupate ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 e s.m.i., inattive e Cassintegrate in CIGS |
€ 10.000,00 |
Beneficiari del Programma GOL con patto attivo al momento dell’assunzione |
€ 12.000,00 |
Disoccupati/e iscritti/e alle liste ex art. 8 della Legge n. 68/1999 e s.m.i. (assunti fuori quota obbligo) |
€ 15.000,00 |
Laureati/e (triennale o specialistica) inattivi/e / disoccupati/e o inoccupati/e ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 e s.m.i. di età inferiore ai 35 anni assunti per mansioni che richiedono la laurea (appartenenti al primo, secondo e terzo macrogruppo Istat delle professioni). |
€ 15.000,00 |
- Scadenza e modalità per le adesioni
L’invio della domanda potrà essere effettuato a partire dalle ore 12.00.00 del giorno 25 agosto 2025 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma COE.SI 2127 collegandosi al link https://coesi2127.regione.umbria.it/
► Per la procedura di presentazione della domanda si invita a seguire le istruzioni contenute nei manuali ( 1_1 Manuale Associazione Utente con delega di Firma; 2_2 Pannello di Controllo "Associazione Come Utente Standard"; 2_3 Pannello di Controllo "Sedi Personale Documenti Spesa"; 3_1 Come Predisporre un Piano Progettuale) consultabili alla pagina https://coesi2127.regione.umbria.it/modulistica_pubblica
La domanda potrà essere presentata nel sistema anche da soggetto delegato dal legale rappresentante dell’impresa richiedente. Si ricorda che una stessa impresa può richiedere più di un incentivo attraverso la trasmissione di distinte domande, una per ciascuna assunzione effettuata.
Le domande di incentivo potranno essere presentate fino:
- alle ore 23.59 del 30/09/2025 nel caso in cui la domanda si riferisca alla trasformazione di un rapporto di lavoro a termine in contratto a tempo indeterminato;
- alle ore 23.59 del 31/12/2025 nel caso in cui la domanda si riferisca ad assunzioni con contratto a tempo indeterminato o in apprendistato.
Ai fini della compilazione della domanda di incentivo l’impresa dovrà disporre:
- delle credenziali SPID o CIE;
- di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata, valido e funzionante; del certificato di firma digitale del legale rappresentante, in corso di validità;
- di una marca da bollo da € 16,00.
Il formulario “Richiesta di incentivo all’assunzione” (Mod. A) deve essere compilato digitalmente in ogni sua parte con le informazioni richieste e sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente e caricato nel sistema in formato PDF.p7m.
Informazioni e contatti
- Le richieste di carattere generale saranno oggetto di Faq che saranno pubblicate su questa pagina.
- Tutti i chiarimenti necessari al fine della presentazione delle domande di ammissione al prtesente avviso devono pervenire solo ed esclusivamente al seguente indirizzo email:
gestione@arpalumbria.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 193.09 KB |
![]() | 336.19 KB |
![]() | 47.07 KB |
Data ultimo aggiornamento: 20 Agosto 2025 - 16:55