Offerte di lavoro e opportunità - Per iscritti Legge 68/99

L’attuale normativa di riferimento per il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99) ha come finalità la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone con disabilità nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.

Cosa si intende per collocamento mirato?
E' la serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione.

In cosa consistono questi servizi?
In ogni territorio provinciale sono istituiti i Servizi per l’inserimento lavorativo dele persone con disabilità che, in raccordo con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, secondo le specifiche competenze loro attribuite, provvedono alla programmazione, all’attuazione, alla verifica degli interventi volti a favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Presso i servizi per il collocamento mirato provinciali opera un Comitato Tecnico, composto da funzionari dei servizi medesimi e da esperti del settore sociale e medico-legale, con particolare riferimento alla materia della inclusività, con compiti di valutazione delle capacità lavorative, di definizione degli strumenti e delle prestazioni atti all’inserimento e di predisposizione dei controlli periodici sulla permanenza delle condizioni di disabilità.

Seleziona qui sotto l'argomento di tuo interesse cliccando sul pulsante. 

Data ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2025 - 11:47

Top